top of page

Un viaggio tra colori e profumi: il Borgo delle Camelie di Lucca


Il lunedì è il nostro giorno di riposo, il momento in cui possiamo staccare dalla routine e lasciarci guidare dalla curiosità. Non c’è niente di più bello che mettersi in macchina senza fretta, con una meta in mente ma anche con la voglia di scoprire qualcosa di nuovo lungo il tragitto. Questa volta, abbiamo scelto di immergerci nella bellezza del Borgo delle Camelie, un piccolo gioiello nascosto tra le colline lucchesi.


La strada da Rosignano Marittimo verso il cuore della Lucchesia si srotola dolcemente, tra colline e valli che sembrano dipinti ad acquerello. Il mare alle nostre spalle lascia presto spazio a distese di olivi e vigneti, e ogni curva è una promessa di nuovi panorami. È il genere di viaggio che amo: senza orari precisi, con la libertà di fermarsi a ogni scorcio che cattura lo sguardo.


Arrivati al borgo di Sant'Andrea di Compito, l’atmosfera è magica. Questo antico villaggio, noto come il Borgo delle Camelie, è celebre per la sua collezione di antiche cultivar di camelie che attirano visitatori ogni anno. Ogni marzo, il borgo ospita la "Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia", un evento che celebra la bellezza di questi fiori con esposizioni e visite guidate.


Passeggiando per le strette vie del borgo, ci imbattiamo in antiche ville nobiliari come Villa Borrini e Villa Giovannetti, circondate da alti muri che custodiscono giardini segreti. Il mistero della torre, i piccoli cortili, gli antichi portali e il verde tra le case contribuiscono a creare un'atmosfera unica, sospesa nel tempo.


Ci addentriamo nel Camellietum Compitese, un giardino d'eccellenza riconosciuto a livello europeo che si estende su oltre 40.000 metri quadrati. Qui, le camelie sono le protagoniste assolute, offrendo una sinfonia di colori che vanno dal bianco puro al rosa antico, fino ai rossi più accesi. L’aria è impregnata di un profumo delicato, quasi impercettibile ma persistente, che sa di primavera e di giorni lenti. Ci lasciamo avvolgere dal silenzio interrotto solo dal fruscio delle foglie e dal cinguettio degli uccelli.


Mi fermo accanto a una camelia secolare; i suoi rami carichi di fiori sembrano raccontare storie di epoche lontane. Chissà quante persone si sono fermate qui prima di noi, a contemplare la sua bellezza. Mi piace pensare che ogni fiore sia un testimone silenzioso del tempo che scorre.


Dopo la passeggiata, la fame si fa sentire e decidiamo di fermarci in una trattoria poco distante. Il menù è quello che speravo: piatti semplici ma pieni di sapore. Un bicchiere di vino locale, un piatto di pasta fatta in casa e il pane croccante con l’olio nuovo. Ogni boccone è un piccolo viaggio nella tradizione toscana, un perfetto finale per la nostra giornata.


Mentre torniamo verso Rosignano, mi accorgo che porto con me molto più di qualche fotografia. Il ricordo delle camelie, del loro profumo e della loro eleganza mi accompagna lungo il tragitto, come un pensiero lieve che non vuole svanire. È stata una giornata perfetta, di quelle che ti restano nel cuore come il petalo di un fiore conservato tra le pagine di un libro.


Per chi volesse scoprire di più su questo incantevole luogo, consiglio di visitare il sito ufficiale delle Antiche Camelie della Lucchesia.



댓글


Locanda Il Sigillo

logo

Osteria: Via Poggio San Rocco. 4 Rosignano Marittimo (Li)

B&B: Via Sdrucciolo del Poggio, 10 Rosignano Marittimo (Li)

Tel. +39 0586 764737

Email: osteria@locandailsigillo.it   relais@locandailsigillo.it

P.I. 01366220497 - P.I. 01875900498

CIN IT049017B477IGCYB4 

CIR 049017BBI0059

 

VUOI METTERTI IN CONTATTO CON NOI VELOCEMENTE?

Clicca sull'icona whatsapp e chatta con NOI:

whatsapp
bottom of page